Smart Assistants nasce dall’idea di realizzare una modalità nuova di erogazione di quei servizi essenziali, quelli a cui un’impresa non può rinunciare, attraverso un modello di intervento e di approccio al lavoro smart e innovativo per garantire, anche alla piccola impresa, attività fondamentali di back office e front office che presuppongono una pluralità di competenze, senza pesare eccessivamente da un punto di vista economico. In che modo? Offrendo tali servizi da remoto e accedendo ad essi con un approccio a consumo e cioè solo per il tempo necessario a fornire il dovuto supporto.
Ed è questo il più grande elemento di novità: il modello di lavoro offre la possibilità soprattutto alle Organizzazioni meno evolute e digitalizzate di accedere a molteplici servizi con un approccio flessibile e di godere di una modalità di erogazione “virtuale” grazie all’impiego in remoto, piuttosto che “fisica” mediante la presenza fissa in sede, di figure professionali esperte e competenti, in grado di garantire continuità e affidabilità nello svolgimento di mansioni che tradizionalmente non sono mai state concepite per un approccio a distanza.
I profili “smart” ai quali ci riferiamo sono rappresentati da Assistenti di direzione, Amministrative, Social media e content media editor, figure di back office e front office estremamente professionalizzate, in grado di dotare la piccola impresa di strumenti innovativi portando al centro della vita lavorativa di tutti i giorni tecnologie semplici ma potentissime che consentano risparmi di tempo e denaro, non solo, ma anche di migliorare e semplificare processi e flussi di comunicazione, innalzare il valore trasferendo e lavorando sulle competenze digitali.
La professionalità e l’esperienza di una Smart Assistant garantiranno l’opportunità di avere maggiore tempo a disposizione per svolgere attività strategiche e di “comunicare” all’esterno una migliore immagine dell’impresa. Aspetto fondamentale quest’ultimo per far crescere la brand reputation sia che si tratti di un’azienda sia che si tratti della figura di un Professionista.
Scegliere una Smart Assistant, e cioè un’Assistente che lavori a distanza, significa cogliere l’opportunità di avere importanti vantaggi anche di tipo economico. Non ci sono costi fissi da sostenere come quelli legati al mantenimento di un ufficio fisico e quindi affitti, utenze, costi per hardware o software. Soprattutto, scegliere un’Assistente virtuale, consentirà di risparmiare sui costi legati all’assunzione di personale e quindi ai costi relativi a contributi INPS, ferie, malattie o TFR.
Sempre più interlocutori ci sottopongono un’esigenza cosiddetta “fractional”: ad esempio una parte di lavoro di segreteria, un po’ di amministrazione, uno spazio di cura dei social. È impensabile identificare una super-risorsa che sappia far bene tutto questo, ma allo stesso tempo nessuna piccola realtà potrebbe permettersi tre diversi consulenti per queste specifiche aree.
Smart Assistants entra in campo con un portfolio di competenze estremamente professionalizzato: il Cliente illustra le proprie esigenze e Smart Assistants si prende cura di identificare il giusto mix (di risorse), come se fosse la ricetta di un cocktail o l’asset allocation di un portafoglio di investimenti.
Una delle criticità più ricorrenti che ascoltiamo da parte di piccoli imprenditori e liberi professionisti è il tempo dedicato ad attività routinarie e lontane dal proprio core business: immaginiamo ad esempio un medico o un avvocato che passano svariate ore alla settimana a compilare pratiche e a combattere con la burocrazia quando potrebbero accettare qualche redditizio appuntamento in più, impegnarsi in corsi di aggiornamento o semplicemente aumentare la qualità della loro vita, tornando prima in famiglia o dagli amici, dedicandosi ad hobby e sport.
Contare su Smart Assistants significa anche migliorare la work-life balance di imprenditori e collaboratori.
Con il modello di intervento di Smart Assistants veicoliamo all’interno della piccola azienda una cultura digitale grazie all’utilizzo di strumenti innovativi tipici del lavoro agile: da Teams e Zoom per la videoconferenza e lo smart working, ai software relazionali e di CRM, fino ad arrivare al rivoluzionario Slidedocs per la creazione di documenti visual che rappresentano l’anello di congiunzione fra un testo Word e una presentazione PowerPoint.
Semplicemente introducendo piccole innovazioni ed “evangelizzandole” presso i Clienti, Smart Assistants si fa motore del cambiamento, contribuendo a stabilire delle best practice che continuano a funzionare e a produrre benefici anche quando l’erogazione del servizio ha termine.
L’immagine percepita di dipendenti e collaboratori incide fortemente sulla reputazione dell’organizzazione percepita all’esterno.
Protagoniste di una rivoluzione nel mondo del lavoro, dotate di strumenti innovativi, orientate al problem solving, disponibili e collaborative le nostre Smart Assistants sapranno comunicare all’esterno un’immagine più professionale e organizzata dell’azienda contribuendo ad accrescere un asset strategico per le imprese del terzo millennio: la brand reputation.